PRESSOTERAPIA
PERISTALTICA SETTORIALE COMPUTERIZZATA

Il pressomassaggio è un trattamento massoterapico con effetti benefici sulla funzionalità circolatoria venosa e linfatica. Grazie all’uso della nostra apparecchiatura specifica con tecnologia peristaltica settoriale computerizzata by Decomedical, si esercita una pressione calibrata sia degli arti che della zona addominale, andando ad agire sulle cause dei principali inestetismi di gambe e fianchi. Grazie all’azione pressoria, si facilita l’eliminazione dei liquidi in eccesso, riducendo, in tal modo, anche la sintomatologia dolorosa, derivante da una scarsa circolazione sanguigna, come gonfiore e tensione muscolare.
Sulle zone da trattare con la pressoterapia, il nostro personale esperto applica dei particolari cuscini: gambali, bracciali o fasce addominali che vengono poi gonfiati in maniera sequenziale, settoriale e con movimento peristaltico. Il massaggio meccanico avviene “a onda”, dal basso verso l’alto, più rapido nella fase di gonfiaggio, più lento in quella dello svuotamento di aria utilizzata per effettuare la pressione.
Questo tipo di trattamento è una vera e propria terapia estetica che viene praticata principalmente a chi soffre di ritenzione idrica, sovrappeso e a chi vuole migliorare gli inestetismi causati dalla cellulite. Ma non solo. Il ricorso alla pressoterapia trova applicazione anche in diverse patologie:
-
linfedema (sia congenito che post-operatorio);
-
flebedema con insufficienza venosa cronica;
-
trattamento delle varici e ulcus cruris;
-
edemi da attività muscolare;
-
idro-lipo-distrofia (ovvero la più nota e già citata cellulite);
-
prevenzione della trombosi del circolo venoso profondo pre-post operatorio;
-
linfedema da mastectomia (da cancro);
-
disturbi del circolo veno-linfatico;
-
casi da trattare nell’ambito della medicina sportiva.
Tuttavia anche la pressoterapia, come la maggior parte dei macchinari medicali e non, è sconsigliata nel caso di alcune patologie come nel caso di flebite, vene varicose, diabete, insufficienza renale o epatica e trombosi per non stressare ulteriormente il corpo. È vietato sottoporsi al trattamento durante una gravidanza e, in tutti gli altri casi, sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico dopo un accurato controllo.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |